Glossario di informatica e internet, dedicato ai termini usati nell'informatica, nella navigazione internet, nelle rete dati nello specifico per le seguenti categorie:
|
|
|
|
|
|
computer al quale è possibile accedere soltanto utilizzando una linea o una periferica di comunicazione, quale una scheda di rete o un modem.
nel software di accesso remoto di windows, stringhe attese dalla periferica e che possono contenere macro. vedere anchestringa; accesso remoto
server dns autorevole per una zona che può essere utilizzato come punto di aggiornamento della zona. solo i master primari possono essere aggiornati direttamente per elaborare aggiornamenti della zona, che includono l'aggiunta, la rimozione o la modifica di record di risorse archiviati come dati di zona. i master primari vengono anche utilizzati come origini primarie per la replica della zona in altri server dns. vedere ancheserver dns; replica; record di risorse (rr); master secondario; area
frequently asked questions, una lista delle domande più richieste nei newsgroup ( vedi newsgroup)..
capacità dell'hardware o del software del computer di garantire l'integrità dei dati quando si verificano errori hardware. numerosi sistemi operativi server includono funzionalità a tolleranza d'errore, ad esempio volumi con mirroring, volumi raid-5 e cluster di server. vedere anchecluster; volume con mirroring; volume raid-5
il suffisso upn è la parte del nome principale utente a destra del carattere @. il suffisso upn predefinito relativo a un account utente è il nome di dominio dns del dominio contenente l'account utente. È possibile aggiungere suffissi upn alternativi per semplificare l'amministrazione e i processi di accesso degli utenti specificando un solo suffisso upn per tutti gli utenti. il suffisso upn viene utilizzato solo all'interno dell'insieme di strutture active directory e non è necessario che sia un nome di dominio dns valido. vedere ancheactive directory; dominio; nome di dominio; dns (domain name system); nome principale utente; account utente
protocollo utilizzato dagli host ip per segnalare l'appartenenza al gruppo multicast a qualsiasi router multicast immediatamente adiacente. vedere anchemulticasting ip; protocollo
oggetto contenitore active directory utilizzato all'interno dei domini. un'unità organizzativa è un contenitore logico nel quale vengono inseriti utenti, gruppi, computer e altre unità organizzative. un'unità organizzativa può contenere solo oggetti provenienti dal dominio padre. l'unità organizzativa è l'ambito più ristretto a cui è possibile collegare un oggetto criteri di gruppo o alla quale è possibile delegare l'autorità amministrativa. vedere ancheactive directory; oggetto contenitore; oggetto criteri di gruppo; dominio padre
tipo di query standard supportato da tutti i server dns per l'aggiornamento e la sincronizzazione dei dati di zona in caso di modifica della zona. quando si esegue una query dns utilizzando axfr come tipo di query, la risposta prevede il trasferimento dell'intera zona. vedere ancheserver dns; area
in accodamento messaggi, coda nella quale vengono archiviati i messaggi relativi a transazioni che non sono in grado di raggiungere le rispettive code di destinazione. nelle code dei messaggi non recapitabili relativi a transazioni vengono archiviati i messaggi non recapitati nel computer in cui il messaggio è scaduto. i messaggi in queste code vengono scritti sul disco e sono pertanto recuperabili. vedere anchecoda dei messaggi non recapitabili; accodamento messaggi; transazione; coda
Cerchi un professionista, competente, esperto e disponibile? Oltre alle competenze, io ci metto la faccia!