Glossario di informatica e internet, dedicato ai termini usati nell'informatica, nella navigazione internet, nelle rete dati nello specifico per le seguenti categorie:
|
|
|
|
|
|
la scheda che, se utilizzata con più schede di rete in ogni host di un cluster per il bilanciamento del carico di rete, consente di gestire il traffico di rete per le operazioni del cluster, ovvero il traffico di tutti gli host presenti nel cluster. questa scheda viene programmata con l'indirizzo ip del cluster dell'host. vedere anchecluster; scheda dedicata; indirizzo ip
nome di una periferica esistente in una rete e supportata come risorsa cluster da una dll di risorse fornita con windows. vedere anchedll della risorsa
scheda di espansione inserita in un personal computer per fornire le funzionalità video. tali funzionalità dipendono sia dalla circuiteria logica della scheda video che dal monitor in uso. ogni scheda rende disponibili numerose modalità video con caratteristiche differenti. le due principali modalità video sono quella testuale e quella grafica. quando sono attive queste modalità, alcuni monitor consentono anche di scegliere tra diversi tipi di risoluzione. alle risoluzioni inferiori è possibile visualizzare un numero maggiore di colori.le schede video più recenti sono dotate di memoria, in modo che la memoria ram del computer non debba essere utilizzata per la memorizzazione delle immagini. la maggior parte delle schede video dispone inoltre di coprocessori grafici per l'esecuzione di calcoli per la grafica. tali schede video vengono spesso denominate acceleratori grafici.
backup che copia i file creati o modificati dall'ultimo backup normale o incrementale. tali file non vengono contrassegnati come file di backup, in quanto l'attributo di archivio non viene deselezionato. se si esegue una combinazione di backup normali e differenziali, per il ripristino di file e cartelle sarà necessario disporre dell'ultimo backup normale e dell'ultimo backup differenziale. vedere anchebackup di copia; backup giornaliero; backup incrementale; backup normale
record contenente tutte le informazioni necessarie per la definizione di un utente per il sistema windows. tali informazioni includono il nome utente e la password necessari per l'accesso, i gruppi a cui appartiene l'account utente, nonché i diritti e le autorizzazioni dell'utente per l'utilizzo del computer e della rete e l'accesso alle relative risorse. per windows xp professional e i server membro, gli account utente sono gestiti tramite utenti e gruppi locali. per i controller di dominio di windows server, gli account utente vengono gestiti tramite utenti e computer di active directory. vedere ancheautorizzazione; utenti e computer di active directory; gruppo; password; risorsa; nome utente
in un ambito di dominio indica un sito, un dominio o un'unità organizzativa. nell'ambito di un gruppo di lavoro indica invece il disco locale. vedere anchedominio; unità organizzativa
servizio di rete che fornisce i ticket di sessione e le chiavi di sessione temporanee utilizzati dal protocollo di autenticazione kerberos v5. in windows 2000 e windows xp, il servizio kdc viene eseguito come processo privilegiato in tutti i controller di dominio. vedere ancheprotocollo di autenticazione kerberos v5; servizio di concessione ticket (tgs); ticket di concessione ticket (tgt)
partizione primaria o unità logica residente in un disco di base. vedere anchedisco di base; unità logica; partizione primaria
componente utilizzabile per la visualizzazione e gestione dei registri eventi, la raccolta di informazioni sui problemi hardware e software e il monitoraggio degli eventi relativi alla protezione. visualizzatore eventi gestisce registri di eventi relativi ai programmi, alla protezione e al sistema. vedere ancheregistrazione degli eventi; evento
sistema che agevola il ritrovamento di file situati ovunque su internet, dopo il ritrovamento si dovrà utilizzare l'ftp (vedi) per recuperarlo.
Cerchi un professionista, competente, esperto e disponibile? Oltre alle competenze, io ci metto la faccia!